Mandorle

Ceci

Mandorle tostate e salate

Crema di mandorle

Una storia lunga più di un secolo:
Azienda Agricola Fontanazza
Nel 1877 Salvatore Fontanazza acquista il feudo dal Principe Lanza di Scalea e avvia una produzione cerealicola, con alcune varietà di grano antico duro: Timilia e Russello. Oggi si è aggiunto anche il grano antico tenero Maiorca oltre alla coltivazione di numerose varietà di pesche, nettarine, albicocche, uva da mosto, olive da olio, mandorlo, kaki mela e leguminose.
anni di esperienza
Nonostante l'età, si continua ad investire sulla tecnologia a servizio delle coltivazioni per il monitoraggio in campo delle condizioni di temperatura e umidità del suolo; tali sistemi permettono di valutare in modo più puntuale ed efficiente la tempistica degli interventi fitosanitari o degli interventi irrigui in campo, con lo scopo di risparmiare tempo e risorse importanti e scarsamente disponibili come quella idrica.
Una delle ultime strumentazioni introdotte per la gestione aziendale è il drone, strumento che permette di monitorare da lontano e dall’alto le condizioni dei campi coltivati (difficilmente accessibili in alcuni periodi dell’anno) per verificare l’andamento del ciclo fisiologico della coltura, l’eventuale presenza di zone con problematiche quali ad esempio fitopatologie o carenze nutrizionali, o ancora una rottura dell’impianto di irrigazione.
L’azienda fortemente legata al territorio dell’entroterra siculo vuole valorizzare le caratteristiche e le peculiarità produttive delle zone collinari, come custode del paesaggio e della biodiversità, investendo sulla sostenibilità delle produzioni agrarie in modo consapevole e costante con amore e rispetto della propria terra.
